PAZIENTI, CAREGIVER E RAPPRESENTANTI
STUDIO SANRECO

Lo studio SANRECO è composto da due parti:
- Parte 1, anche conosciuta come fase 1: progettata per determinare la sicurezza e il corretto dosaggio di SLN124 (divesiran)
- Parte 2, anche conosciuta come fase 2: pensata per valutare l’efficacia di divesiran e la frequenza di assunzione
Gli obiettivi principali dello studio riguardano la valutazione di:
- La riduzione della necessità di sottoporsi a salassi grazie al trattamento a base di divesiran
- L’efficacia di divesiran nel ridurre i sintomi legati alla PV e migliorare la qualità della vita
- La sicurezza e l’efficacia di divesiran nei pazienti affetti da PV
Silence Therapeutics ha aperto le iscrizioni a pazienti affetti da policitemia vera (PV) per lo studio SANRECO di fase 2.
Cosa aspettarsi dalla partecipazione allo studio di fase 2

Risultati fase 1 divesiran
- I primi risultati della porzione dello studio completata (fase 1) mostrano che i divesiran è stato ben tollerato, senza alcun rischio importante per la sicurezza1
- I pazienti hanno avuto bisogno di sottoporsi a un numero inferiore di salassi a seguito del dosaggio infrequente di divesiran rispetto ai 12 mesi precedenti l’inizio del trattamento1
1. Kremyanskaya, Marina, et al. Initial results from a phase 1/2 study evaluating divesiran, a novel galnac conjugated siRNA, in patients with polycythemia vera (SANRECO). Blood. 2024;144(suppl 1):656. doi:10.1182/blood-2024-205854
