OPERATORI SANITARI
DOMANDE FREQUENTI

Cos’è SLN124 (divesiran)?
Divesiran silenzia temporaneamente il gene TMPRSS6, che produce una proteina presente nelle cellule del fegato, incrementando così la produzione di un’altra proteina, chiamata epcidina. Incrementando i livelli di epcidina, divesiran punta a reindirizzare altrove il trasferimento di ferro al midollo osseo, riducendo la produzione di globuli rossi e potenzialmente riducendo il numero di questi ultimi nelle persone che convivono con la PV. Ciò può ridurre la necessità da parte dei pazienti di sottoporsi a salassi e ridurre il rischio di trombi e ictus. In aggiunta, può causare una riduzione dei sintomi legati alla PV come affaticamento, nebbia mentale e prurito.
Come viene somministrato divesiran?
Divesiran viene somministrato tramite iniezione sottocutanea. I pazienti saranno visitati ogni 6 settimane per ricevere il trattamento e per valutare il loro stato di salute e la loro risposta al trattamento. Le visite possono richiedere fino a 4 ore ciascuna.
Quali sono gli effetti collaterali più comuni osservati con il trattamento a base di divesiran?
I risultati della fase 1 dello studio SANRECO indicano che il divesiran è stato ben tollerato senza tossicità dose-limitanti. Sono stati registrati degli eventi avversi emersi durante il trattamento in 19/21 partecipanti, con l’84% di essi di grado 1. Non ci sono stati eventi avversi gravi legati al trattamento o eventi avversi emersi durante il trattamento che abbiano portato alla sospensione di quest’ultimo1.
Quali sono i costi legati alla partecipazione allo studio SANRECO?
Non vi è alcun costo associato alla partecipazione a questo studio. Sarà fornita l’organizzazione dei viaggi (come il trasporto). I partecipanti riceveranno inoltre il rimborso delle spese collegate alle visite previste dallo studio, come cibo e parcheggio. Laddove necessario, la sistemazione sarà inclusa.
La fase 1 dello studio SANRECO è terminata?
La fase 1 dello studio SANRECO è già stata completata. I relativi dati saranno presentati presso convegni medici nel corso del 2025.
Qual è lo stato attuale della fase 2 dello studio SANRECO?
La fase 2 dello studio SANRECO si trova nella fase di iscrizione dei pazienti.
Un mio paziente è interessato a partecipare allo studio clinico SANRECO: chi devo contattare?
Se un tuo paziente è interessato a partecipare allo studio SANRECO, chiedigli di completare il modulo qui fornito.
Se il mio paziente partecipa allo studio clinico, potrò continuare a visitarlo in veste di suo medico?
Sì. I partecipanti allo studio possono continuare a rivolgersi al loro medico.
1. Kremyanskaya, Marina, et al. Initial results from a phase 1/2 study evaluating divesiran, a novel galnac conjugated siRNA, in patients with polycythemia vera (SANRECO). Blood. 2024;144(suppl 1):656. doi:10.1182/blood-2024-205854